La carta dei servizi presenta il senso e la finalità del servizio, declina gli obiettivi, esplicita metodologie e strumenti, stabilisce le responsabilità e i compiti degli operatori. Può essere descritta come la bussola di un’organizzazione.
Carta dei servizi
PRINCIPI FONDAMENTALI
EGUAGLIANZA E IMPARZIALITA’
I nostri nidi affiancano le famiglie nella crescita dei bambini offrendo esperienze adeguate ai loro bisogni.
I servizi sono accessibili a tutte le bambine e i bambini, senza distinzioni di razza, lingua, religione e opinioni politiche; ai fini di garantire agli utenti uguali opportunità educative e di sviluppo psicofisico, cognitivo, affettivo e relazionale. I servizi educativi cercheranno di promuovere e valorizzare tali differenze, integrare e includere bambini disabili o in situazione di svantaggio sociale come parte integrante del progetto educativo. Il personale educativo dei nidi d’infanzia sarà imparziale e obiettivo nei confronti degli utenti.
GARANZIA DI CONTINUITA’
L’erogazione dei servizi è regolare e continua secondo gli orari indicati. Il gestore garantisce tale continuità e regolarità, impegnandosi a rispettare anche degli standard di qualità e quantità.
PARTECIPAZIONE
Gli utenti hanno diritto di accesso alle informazioni che li riguardano (nel rispetto della discrezione imposta dal trattamento dei dati personali), e sono gradite le osservazioni e i suggerimenti per migliorare il servizio. Riveste un ruolo fondamentale il rapporto famiglia-educatori, al fine della continuità pedagogico-educativa, ed in tale ambito sono sollecitati periodici incontri.
EFFICIENZA ED EFFICACIA
I servizi sono erogati mediante l’attivazione di percorsi e modalità che garantiscono un rapporto ottimale tra risorse impiegate, prestazioni erogate e risultati ottenuti.
L’efficacia delle prestazioni, inoltre, è raggiunta attraverso la formazione permanente degli operatori che si attua attraverso incontri:
- con i Coordinatori Pedagogici;
- tra operatori;
- tra i gruppi di lavoro;
- aggiornamento con tecnici
TUTELA PRIVACY E ASSICURATIVA
I dati personali e le immagini dei bambini sono tutelati da previa autorizzazione scritta da parte dei genitori. L’ente gestore garantisce tutti gli obblighi ed oneri assicurativi, antinfortunistici, assistenziali e previdenziali relativi al personale e la copertura assicurativa per l’utenza.
OBIETTIVI
I nidi si pongono degli obiettivi da perseguire attraverso la conoscenza personale del bambino secondo le sue esigenze, i suoi ritmi, i suoi tempi, quali:
- Promuovere l’autonomia intesa come il piacere di fare da soli;
- Stimolare la motivazione attraverso le attività proposte;
- Promuovere la motricità, sviluppare gli schemi motori di base, la lateralità, la coordinazione motoria, la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine;
- Sviluppare la creatività e i cinque sensi;
- Socializzare, inteso come strumento di comunicazione importante fin dai primi mesi di vita dei bambini;
- Promuovere relazioni affettive, sviluppare un clima sereno che faciliti l’accoglienza di bambini e genitori per costruire un rapporto di fiducia reciproca;
- Promuovere il comportamento verbale e non verbale;
- Favorire l’affettività e la cura;
- Stimolare spontaneità e il gioco;
- Promuovere il benessere, l’autoregolazione e l’autostima;
- Imparare a conoscere e a conoscersi, sviluppando l’ identità di genere e personale;
- Verbalizzazione e/o rappresentazione dei vissuti lasciando le proprie tracce;
- Riconoscere la diversità, accoglierla, integrarla ed includerla.
IDEA DI BAMBINO
I bambini sono persone con diritti individuali, giuridici, civili e sociali che necessitano di sviluppare l’identità personale in un ampio contesto sociale, sono quindi protagonisti delle proprie esperienze.
Il bambino è dotato di competenze, attivo nel costruire le proprie conoscenze e capace di esprimere interessi e bisogni, capace di relazionarsi con l’altro, disponibile all’esplorazione, orientato alla scoperta.
Curiosità e desiderio di esplorazione sono incoraggiati e sostenuti dando spazio al diritto di provare, di sbagliare e di misurarsi con gli altri, la competenza non è un traguardo, ma una formazione che ha bisogno di un contesto che la rispetti e valorizzi.
La famiglia è protagonista del processo educativo del bambino ed insieme al nido lo sostengono nello sviluppo sociale e in tutti gli ambienti di vita che giocano un ruolo importante, nelle relazioni con le educatrici e in quelle con i coetanei.
IDEA DI PROFESSIONALITA’
Gli educatori sono chiamati a predisporre tutte le attività del progetto pedagogico: dalla gestione e organizzazione degli spazi allo sviluppo psico-fisico e sociale del bambino.
Per questo durante l’anno è previsto un programma di formazione/aggiornamento annuale di 20 ore.
LA GIORNATA AL NIDO
La giornata al nido è scandita da momenti di cura e rituali, da momenti di gioco libero o organizzato.
I momenti di cura come pranzo, merenda e sonno rappresentano esperienze significative per la costruzione della sicurezza affettiva e della relazione con l’adulto e con gli altri bambini, per lo sviluppo dell’autonomia, delle capacità di attenzione e di linguaggio.
Il gioco libero, di scoperta e simbolico, individuale o per piccoli gruppi è l’attività più importante, i bambini possono esprimersi ed apprendere attraverso il gioco, imparando a condividere e a stare bene insieme agli altri in un luogo diverso da quello familiare.
La giornata è scandita nel seguente modo:
- 7:30-9:00 Accoglienza e gioco libero;
- 9:00-9:30 Gioco delle presenze e lavaggio delle manine;
- 9:30-10:00 Merenda;
- 10:00-10:15 Cambio pannolini;
- 10:15-11:15 Attività;
- 11:15-11:30 Preparazione al pranzo e lavaggio mani;
- 11:30-12:15 Pranzo;
- 12:15-12:45 Cambio pannolini e lavaggio dei denti;
- 12:45-13:00 Preparazione alla nanna con attività di rilassamento/ Uscita per i part-time;
- 13:00-15:00 Nanna;
- 15:00-15:30 Cambio pannolini e merenda;
- 15:30-17:30 Gioco libero/ Uscita per i full-time.
METODOLOGIE E DOCUMENTAZIONE
- OSSERVAZIONE: E’ uno strumento di accompagnamento per l’educatore che consente di conoscere il bambino nella sua individualità;
- DOCUMENTAZIONE: Ha un ruolo fondamentale, utilizzare il materiale documentato promuove un confronto sulle idee relative ai bambini e ai loro processi di crescita.
L’uso di questi strumenti pone come obiettivi la costruzione di una memoria collettiva, riflessione critica, valorizzazione dell’esperienza personale del bambino.
Sarà presente per raccontare alle famiglie le esperienze dei bambini tramite foto un diario di bordo, ma anche disegni, cartelloni con immagini e ricostruzioni di momenti che rappresentano i frutti di un percorso costruito dai bambini, ripercorrendo la programmazione educativa o semplici momenti di routine.
VALUTAZIONE DELLA QUALITA’
I nidi garantiscono il controllo della qualità dei servizi offerti e degli standard attraverso l’adozione di strumenti per la valutazione della qualità pedagogica e per l’analisi del funzionamento del servizio.
Per supportare questa valutazione, verrà consegnato alle famiglie un questionario di gradimento della struttura che potrà essere riconsegnato in forma anonima.